Il cielo del mese: dicembre 2016
XPYDGX Latino argento scarpe da ballo adulto ladies scarpe da ballo Square Chabamba scarpe da ballo nuova danza moderna soft estate, 5 245MM
Mappa del cielo stellato osservabile il giorno 15 del mese a mezzanotte (riporta stelle fino alla quinta magnitudine). Nei giorni precedenti del mese (o in ore precedenti la mezzanotte) non è ancora visibile la parte Est della mappa, mentre risultano visibili porzioni di cielo oltre il limite Ovest. Nei giorni che seguono la metà del mese (o in ore seguenti la mezzanotte) la situazione si inverte. La proiezione delle stelle è stata calcolata per latitudini Nord comprese tra 40° e 45°ma risultano in prima approssimazione valide per tutto il territorio italiano.
GLI EVENTI DEL MESE
Anche gli osservatori occasionali possono notare la presenza sempre più luminosa di Venere nel cielo serale; nei primi giorni del mese il pianeta, che sta per raggiungere il confine tra Sagittario e Capricorno, viene superato dalla Luna crescente, in transito 5° più a nord il giorno 3. Nelle sere seguenti il nostro satellite naturale si sposta nel Capricorno dove, il giorno 5, è in congiunzione con Marte. Nel disegno, il cielo sull’orizzonte sud-occidentale alle 18h30m TC delle date indicate, una decina di minuti dopo il termine del crepuscolo serale.
Nella prima parte del mese è possibile osservare con relativa facilità Mercurio nell’ultima apparizione serale dell’anno. Il pianeta raggiunge la massima elongazione orientale di 20°,8 il giorno 11 ed è osservabile nelle migliori condizioni nel periodo compreso tra il 4 e il 21 dicembre. Nel disegno, è raffigurato l’orizzonte sud-occidentale alle 17h45m dell’11 dicembre, al termine del crepuscolo nautico.
L’ultimo passaggio del 2016 della Luna Piena nelle Iadi, la notte tra il 12 e il 13 dicembre, genera ancora una volta numerose occultazioni di rilievo. A partire dalle 22h55m del 12 e fino alle 5h14m del 13 il nostro satellite naturale, illuminato al 99%, occulta in sequenza le stelle Gamma , 75 , Theta1 Tauri e SAO 93975 (rispettivamente di mag.+3,7, +5,0, +3,8 e +4,8), più numerose altre di minor luminosità. Chiude la lunga serie di eventi la scomparsa di Aldebaran ( Alfa Tauri ), dietro il lembo lunare oscuro intorno alle 6h25m, visibile solamente dalle regioni centro-settentrionali con la Luna in prossimità dell’orizzonte.
PediPed Sahara, Sandali Punta Chiusa Ragazzi, Blu Sky
Una bella configurazione celeste è quella osservabile alle 2h30m TC di mattina del giorno 23, con la Luna, Giove e Spica nei vertici di un triangolo approssimativamente equilatero di 5° di lato. Il nostro satellite naturale va via via allontanandosi sia dal pianeta sia da Alfa Virginis dopo le rispettive congiunzioni verificatesi il pomeriggio e la sera del giorno precedente, quando gli astri erano ancora al di sotto dell’orizzonte.
Nella zona compresa tra le stelle di 4° grandezza Theta Geminorum e Kappa Aurigae è visibile ( 22 ) Kalliope , di magnitudine +10,1 il giorno 27, il più luminoso dei pianetini in opposizione al Sole nel corso di dicembre. Un paio di gradi a nord della seconda stella, all’inizio del mese è rintracciabile un secondo pianetino: si tratta di ( 68 ) Leto , in opposizione al Sole il giorno 21, quando raggiunge la magnitudine +10,6. La mappa riporta tutte le stelle fino alla magnitudine +10,5.
DIARIO ASTRONOMICO
Giorno
,
ora (TC*), descrizione evento
(Effemeridi tratte da: “ Diario Astronomico 2016 “, suppl. a Nuovo Orione gen. 2016)
SISTEMA SOLARE INTERNO
Il disegno raffigura la posizione dei pianeti da Mercurio a Marte come apparirebbe dal polo nord dell’eclittica. I dischetti su ogni orbita si riferiscono alle posizioni il primo giorno del mese, le frecce delimitano il tratto di orbita percorsa da ciascun pianeta nel corso del mese; la freccia a destra indica la direzione del “punto gamma” o “primo punto d’Ariete” (longitudine eclittica 0°).
I PIANETI
Raggiunge la massima elongazione est dal Sole di 20°,8 il giorno 11 ed è quindi visibile tra le luci del tramonto sin dall’inizio del mese: dal 4 al 21 lo si può osservare nelle migliori condizioni nel Sagittario, dove il 7 è in congiunzione, 7’ più a sud, con Lambda Sagittarii e il 1 con Nunki, 1°,9 a nord di Sigma Sagittarii . Il 19 è stazionario quindi assume moto retrogrado e si avvicina velocemente all’astro del giorno: dopo essere scomparso tra le luci del crepuscolo il 23, il giorno 28 è in congiunzione inferiore con il Sole.
Cofra Scarpe Antinfortunistiche Baltic Black S3 SRC
Venere
E’ visibile di sera, sempre più brillante, dapprima tra le stelle del Sagittario e dopo il 7 tra quelle del Capricorno. Il giorno 28 è in congiunzione con Deneb Algegi, 1° a nord di Delta Capricorni , e tramonta oltre due ore dopo il termine del crepuscolo. Il 31 si sposta nell’Acquario.
LYC Tacchi alti Delle Donne Ha attraversato Cinghie Con Scarpe In Camoscio 10cm Gray
Marte
E’ visibile di sera e per l’intero mese tramonta costantemente intorno alle 21h 45m TC. Il giorno 11 è in congiunzione con Deneb Algedi, 1°,5 a nord di Delta Capricorni ; il 15 si sposta dal Capricorno nell’Acquario.
Hush Puppies, Scarpe col tacco donna
Giove
E’ visibile al mattino nella Vergine, in prossimità di Theta Virginis , con la quale il giorno 12 è protagonista di una congiunzione ravvicinata, 34’ a sud della stella di magnitudine +4,4.
Saturno
E’ in congiunzione superiore con il Sole il giorno 10 ed è quindi inosservabile per gran parte del mese; solo a partire dal 26 il pianeta, che si trova nell’Ofiuco, riappare tra le luci dell’alba.
TOSKANA BRAUT Vestito Astuccio Donna Viola Viola
Urano
E’ visibile per buona parte della notte nei Pesci, in prossimità della stella di 5a grandezza Zeta , alla quale va via via avvicinandosi giungendo a fine mese ad appena 35’ dell’astro. Il 29 è stazionario, quindi torna ad assumere moto diretto.
Nettuno
La visibilità di Nettuno è in graduale diminuzione: il pianeta risulta osservabile soltanto nelle prime ore serali tra le stelle dell’Acquario; il giorno 1 è in quadratura con il Sole e tramonta poco prima della mezzanotte, mentre a fine mese cala 3 ore circa dopo il termine del crepuscolo.
EFFEMERIDI DI SOLE E PIANETI
Coordinate celesti geocentriche apparenti del Sole e pianeti alle 0h00m di Tempo Civile delle date indicate. Gli istanti del sorgere e del tramonto, sempre in Tempo Civile, si riferiscono a una località a 12°,5 di latitudine est e 42° di latitudine nord, approssimativamente coincidente con Roma; un asterisco dopo l’orario significa che è in vigore l’ora estiva. Nella prima colonna è riportata la scala con cui sono rappresentati i dischi planetari.
(Effemeridi tratte da: “ Diario Astronomico 2016 “, suppl. a Nuovo Orione gen. 2016)
I SATELLITI
Calendario lunare
Morgan 152MURAM, Boxer da donna grigio Grau Graumeliert
SANMULYH Scarpe Donna Primavera Autunno Comfort Novità Sandali Tacco Alto Punta Aperta Per La Festa Di Nozze Sera Borgogna Nero Di Mandorla Rosso borgogna
ItalDesign Scarpe peep toe Donna Nero
ItalDesign Scarpe da Donna Stivali Tacco a Blocco Stivaletti con Laccio nero W305
Optimum Inferno 3, Scarpe da Rugby Uomo Nero Nero Black/Red
Tamaris 12940530 Calzature Donna Sandali Sling Pelle nera